Meditazione Sensoriale e Mindfulness 

Perché fare questo corso
La pratica della mindfulness offre numerosi benefici, tra cui
 – Riduzione dello Stress
La mindfulness aiuta a ridurre i livelli di stress, migliorando la gestione delle emozioni e delle pressioni quotidiane. 
– Miglioramento della Concentrazione
Praticare la mindfulness aumenta la capacità di concentrazione e attenzione, migliorando la produttività e l’efficacia nelle attività quotidiane. 
– Regolazione delle Emozioni
La mindfulness promuove una maggiore consapevolezza delle emozioni, facilitando la loro gestione e riducendo reazioni impulsive. 
– Aumento della Resilienza 
Le tecniche mindfulness aiutano a sviluppare una maggiore resilienza, consentendo di affrontare le difficoltà con maggiore calma e lucidità. 
– Migliore Qualità del Sonno
La pratica regolare della mindfulness può contribuire a migliorare la qualità del sonno, riducendo l’insonnia e promuovendo un riposo più profondo. 
– Maggiore Autocompassione
La mindfulness incoraggia un atteggiamento più gentile e compassionevole verso se stessi, migliorando l’autostima e la fiducia. 
– Gestione del Dolore
La mindfulness è efficace nel trattamento del dolore cronico, aiutando a modificare la percezione del dolore e migliorando il benessere generale

Obiettivi del Corso 
 Apprendere tecniche per costruire una meditazione coinvolgente e profonda utile a riparare eventi e processi che si ripetono. Accettare le personalità che vivono in noi riconoscendone l’utilità nel nostro passato e scoprire di essere già “perfetti” per il proprio viaggio esistenziale. Questo corso racchiude tecniche di bioenergetica, visualizzazioni positive, autoipnosi fenomenologica e immaginazione. È particolarmente utile per affrontare piccoli disagi quotidiani come l’irregolarità del sonno, la gestione delle emozioni e la mancanza di autostima. Aumenta il potenziale personale ed è efficace nel trattamento del dolore, nella preparazione a eventi della vita come la genitorialità e l’auto-ricostruzione dopo le prove dell’esistenza, poiché permette di far emergere risorse interiori ancora dormienti. 
Queste tecniche sono applicabili sia per il miglioramento della qualità di vita che dai professionisti del benessere in sessioni di gruppo o individuali.

Programma 
– Training Autogeno
Storia e benefici, come strutturare una sessione individuale e di gruppo. 
– La Mindfulness
Tecniche per dribblare le difficoltà nella meditazione, esercizi per una meditazione efficace. 
– Contemplazione e Visualizzazione
Tecniche di immaginazione e respirazione, pratica singola e di gruppo.
– Meditazione Contemplativa e Dinamica 
Utilizzo di strumenti della meditazione e meditazione sensoriale trans-mentale. 
– Rilassamento Fisico
I ritmi naturali per liberarsi dell’energia pesante attraverso eccitazione, contrazione e rilassamento. 
– Il Vuoto Pieno
Tecniche di pulizia mentale
 – Fantasie Guidate e Assistenti Immaginari

Riconoscere le fasi di rilassamento per sé e per il cliente.

Quando
Giovedì 2-9-16-23 aprile 2026 dalle 18’30 alle 21’00 on line su piattaforma Zoom
Sabato 9 e domenica 10 maggio 2026 in presenza dalle 9’00 alle 18’00

Formatrice
Monia Dharma Zanon  Dottoressa in Scienze del Counseling, Master in Counseling Corporeo Relazionale, Insegnante di Counseling Motivazionale, Naturopata, Saggista e Artista Evolutiva.

Info e prenotazioni
info@humanproject.it