La Gestalt ed il gioco degli opposti

 

Introduzione alla Gestalt in Ambiente di Relazione d’Aiuto
La Gestalt è una corrente artistica evolutiva che qui diventa tecnica che pone l’accento sull’esperienza presente e sulla consapevolezza. In un contesto di relazione d’aiuto, la Gestalt incoraggia i partecipanti a esplorare le proprie emozioni, pensieri e comportamenti nel qui e ora, promuovendo l’autenticità e la responsabilità personale. Questo approccio riconosce l’importanza delle polarità interne e delle dinamiche relazionali, aiutando gli individui a integrare parti di sé che possono essere in conflitto, come l’ombra e la luce. Lavorare con le polarità consente di rompere le etichette conformanti che possono limitare la nostra percezione di noi stessi e degli altri. Accogliere questi opposti promuove una maggiore comprensione e accettazione, favorendo la crescita personale e la resilienza.

La Gestalt “Human Project” utilizza tecniche come il “gioco degli opposti” e le costellazioni sistemiche per facilitare questo processo, permettendo ai partecipanti di riconoscere e riappacificarsi con le proprie ombre. 

 

Obiettivi del Corso 

 Accogliere le polarità rompendo l’etichetta conformante che ci rassicura, ma ci imprigiona, riscoprendoci come esseri unici. Attraverso laboratori pratici i partecipanti avranno l’opportunità di riappacificarsi con l’ombra, aumentando la luce personale. 

 

Programma 
– La Resilienza: L’esperienza del fare.
 – La Presenza: L’anestesia del sistema quotidiano. 
– Armonizzare l’Oggi: Crescita e cambiamento.
 – Il Passato Come Esempio: Il laboratorio dell’apprendimento.
 – Accogliere le Polarità: Rompere la forma cristallizzata. 
– Il “Sei” e il “Fai”: Accorgersi!
 – La Tecnica della Sedia Calda o Sedia che Scotta.
– La Tecnologia degli Specchi Relazionali: Riappropriarsi di sé.
 – Portare a Cena il Demone

– L’Empatia e la Simpatia

 

Formatrice
Monia Dharma Zanon Dottoressa in Scienze del Counseling, Master in Counseling Corporeo Relazionale, Insegnante di Counseling Motivazionale, Naturopata, Saggista e Artista Evolutiva.
 

Quando
Giovedì 8-15-22-29 gennaio  2026 dalle 18’30 alle 21’00 on line su piattaforma Zoom
Sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio 2026 in presenza dalle 9’00 alle 18’00

Importante
Prima del weekend del 31 gennaio 1° febbraio per gli studenti del Master in Arti e Scienze del Counseling è necessario seguire da casa il seminario registrato sugli Specchi Esseni

Propedeutica
Il percorso può essere frequentato singolarmente o all’interno del Master in Arti e Scienze del Counseling.
Propedeutico all’ottenimento del titolo di Operatore Olistico e/o Counseling Relazionale-Motivazionale

Info e prenotazioni
cell. 3481045698
info@humanproject.it

Approfondimento sugli Specchi Comportamentali Esseni 
Gli “specchi esseni” sono un concetto derivato dalla tradizione spirituale degli Esseni, un’antica comunità ebraica che si ritiene abbia vissuto durante il periodo del Secondo Tempio di Gerusalemme. Gli Esseni erano noti per la loro vita comunitaria, pratiche spirituali e attenzione all’etica e alla purità. Gli specchi Esseni si riferiscono a un metodo di auto-riflessione e crescita personale che aiuta gli individui a comprendere meglio se stessi e le proprie relazioni.
 
Caratteristiche degli Specchi Esseni 
 1. Riflessione delle Relazioni
Gli specchi esseni insegnano che le interazioni con gli altri riflettono i nostri stati interiori. Le persone che incontriamo e le loro reazioni possono servire come “specchi” delle nostre emozioni, paure e desideri inespresse. 
 2. Accettazione e Integrazione
Questo approccio incoraggia l’accettazione delle parti di noi stessi che potremmo rifiutare o ignorare. Riconoscere che ogni persona che incontriamo può riflettere un aspetto della nostra psiche aiuta a integrare queste parti, promuovendo una maggiore auto-consapevolezza. 
 3. Crescita Personale 
Gli specchi esseni sono utilizzati come strumenti per la crescita personale. L’auto-riflessione attraverso le relazioni aiuta a identificare schemi comportamentali e reazioni emotive, consentendo di lavorare su di essi e migliorare il proprio benessere. 
 4. Pratica di Mindfulness
 Gli specchi esseni incoraggiano una pratica di mindfulness, in cui si è invitati a osservare le proprie emozioni e reazioni senza giudizio. Questo porta a una maggiore comprensione delle proprie esperienze e alla possibilità di modificare comportamenti disfunzionali. 
 5. Sviluppo della Compassione
Comprendere che gli altri sono specchi delle nostre esperienze interiori può aumentare la nostra compassione. Ciò ci aiuta a vedere gli altri non solo come individui separati, ma come parte di un tutto più grande, in cui ogni esperienza è interconnessa. 
 
Applicazioni degli Specchi Esseni 
 – Counseling e comunicazione
Gli specchi Esseni sono utilizzati in contesti di counseling,  per aiutare i clienti a esplorare le loro relazioni e le loro esperienze emotive. Attraverso questa pratica, i clienti possono scoprire schemi ricorrenti e lavorare su di essi per favorire la guarigione e la crescita.
 – Gruppi di Sviluppo Personale
Molti gruppi di crescita personale incorporano gli specchi Esseni nelle loro sessioni, consentendo ai partecipanti di condividere esperienze e riflessioni, creando un ambiente di supporto e comprensione reciproca.

 – Meditazione e Pratiche Spirituali
Gli specchi Esseni possono anche essere integrati in pratiche meditative, aiutando gli individui a collegarsi con il loro io interiore e a riconoscere le parti di sé che necessitano di attenzione e guarigione. In sintesi, gli specchi Esseni offrono una prospettiva profonda e trasformativa per esplorare il sé attraverso le relazioni, promuovendo la consapevolezza, l’integrazione e la crescita personale.

Questo percorso verrà fornito attraverso un supporto registrato nella sua parte teorica mentre per la parte pratica vi sarà un implemento in presenza

Vai al programma Specchi Esseni